
Shakespeare è un poeta coltissimo e plurilingue, immerso nella civiltà classica e in quella rinascimentale. La leggenda della sua ignoranza del mondo classico unita a una straordinaria genialità è infondata. Definitivamente tramontata è la favola di uno Shakespeare pronto a cogliere parole straniere e suggestioni culturali attraverso i canali più pittoreschi ed estemporanei. Il corso intende dimostrare il legame profondo, etimologico e perfino sintattico, che lega Shakespeare ai classici e alle lingue romanze (principalmente l’italiano e il francese). Prenderemo in esame una commedia della giovinezza, La commedia degli errori, e una tragedia della maturità, il Macbeth, per mostrare come Shakespeare sia un sottile conoscitore del mondo classico. Dato il suo orientamento linguistico, il corso toccherà anche la questione dell’identità culturale e biografica di Shakespeare. Il corso è pensato per gli studenti e gli specialisti di lingua e letteratura inglese e per chi ama farsi un’idea delle cose lasciando parlare le fonti.
MODULO 1: introduzione a Shakespeare e letture da testi scelti.
MODULO 2: la Commedia degli errori con introduzione a Shakespeare.
MODULO 3: il Macbeth con introduzione a Shakespeare.
DOCENTE: Laura Orsi si è laureata all’Università di Pisa in Lingua e Letteratura inglese. Ha proseguito gli studi al Warburg Institute, Università di Londra, dove ha conseguito un Master e un Ph.D.(dottorato) in “Combined Historical Studies” (studi interdisciplinari) del Rinascimento. È autrice di articoli su Shakespeare, John Florio e la questione della authorship shakespeariana. Insegna Italian Studies alla Franlkin University Switzerland di Lugano.
prima lezione gratuita
sconto del 10% per studenti e per chi si iscrive entro il 31 ottobre
IL CORSO IN DETTAGLIO
Inizio: martedì 5 novembre 2019
Lezioni: martedì dalle 15:30 alle 17:30
Ore di insegnamento per modulo: 10
Costo: 11 euro all’ora
Sede del corso:
Istituto Dante Alighieri, Riviera Tito Livio, 43 – 35123 Padova (PD)